L’asseverazione (giuramento) della traduzione di un documento viene richiesta in tutti i casi in cui sia necessaria un’attestazione ufficiale da parte del traduttore circa la corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale.
Il traduttore deve quindi recarsi presso il Tribunale e prestare giuramento davanti a un pubblico ufficiale.
Ecco alcuni esempi in cui viene richiesta una traduzione asseverata (o giurata):
- atti legali e notarili;
- documenti anagrafici (come certificati di nascita, di matrimonio, di decesso, ecc);
- titoli di studio (diplomi, certificati, attestati, laurea, ecc…);
- patente di guida e libretti di circolazione;
- qualsiasi atto giudiziario che coinvolga soggetti di paesi diversi (es. documenti testamentari, certificati penali, bilanci, ecc.).