Immagine di un docente tedesco che spiega la regola degli articoli nella lingua tedesca, con una lavagna che mostra esempi pratici di articoli determinativi e indeterminativi, evidenziando le differenze tra der, die, das e un, eine."

Gli articoli nella grammatica tedesca

Oggi diamo un’occhiata agli articoli. Fin dalla prima lezione ci si trova di fronte a una novità nello studio della lingua tedesca, ovvero il fatto che gli articoli seguono una logica diversa. I sostantivi possono essere maschile (der), femminile (die) e neutro (das). Ogni sostantivo appartiene a uno di questo genere e l’articolo, così come gli aggettivi e i pronomi, devono concordare con il genere, il numero e il caso del sostantivo. Il genere grammaticale è una caratteristica delle parole, non necessariamente delle persone o delle cose a cui si riferiscono. Andiamo subito a capire in cosa consiste la logica diversa degli articoli nella grammatica tedesca.

Facciamo un esempio concreto: die Sonne.

Al contrario a quello che ci verrebbe istintivo pensare, dato che in molte altre lingue il sole è maschile (come in italiano, dove si dice “il sole”), il genere “die Sonne” nella grammatica tedesca è femminile. Questo deriva da diverse influenze storiche e linguistiche ed è un esempio di come il genere grammaticale dei sostantivi in lingue come il tedesco non corrisponda sempre a caratteristiche “oggettive” o “naturali” di ciò che i sostantivi rappresentano.

Altri due esempi sono: das Mädchen, das Fräulein (ragazza e signorina del genero neutro “das”)

“Mädchen” deriva dalla parola Magd (ancella) con l’aggiunta del suffisso -chen. Per questa ragione, è diventata una parola neutra.

“Fräulein” è il diminutivo di Frau (donna) con il suffisso -lein, quindi anch’esso neutro.

Anche se “Mädchen” e “Fräulein” sono grammaticalmente neutri, la ragazza e la signorina sono ovviamente persone femminili. Questo è solo un effetto delle regole grammaticali del tedesco.

Considerazioni di carattere generale

  • Per il genere maschile: uomo (parentele maschile e professioni), tempo (giorni, parti del giorno, mesi stagioni), fenomeni atmosferici, marche di auto, liquori.
  • Per il genere femminile: donna (parentele femminile e professioni), numeri, alberi, fiori, marche di moto.
  • Per il genere neutro: animali, cuccioli, la maggior parte dei nomi geografici, metalli, colori, diminuitivi con l’aggiunto del suffisso –chen e –lein, lettere dell’alfabeto, tanti sostantivi di origine straniera.

Al plurale si usa l’articolo “die” per tutti i generi. La formazione del plurale del sostantivo invece può sembrare complessa perché non segue una regola unica e universale, ma esistono tuttavia delle costanti che possono essere di aiuto a comprendere ed impararli.

In tedesco poi, il caso grammaticale di un sostantivo influisce sulla forma dell’articolo che lo accompagna. Esistono quattro casi principali: nominativo, accusativo, dativo e genitivo, ciascuno con una funzione specifica nella frase. I quattro casi principali sono:

  • Nominativo: Indica il soggetto della frase (chi compie l’azione). Esempio: Der Hund bellt. (Il cane abbaia).
  • Accusativo: Indica il complemento oggetto (chi o che cosa riceve l’azione). Esempio: Ich sehe den Hund. (Vedo il cane).
  • Dativo: Indica il complemento di termine (a chi o a che cosa è destinata l’azione). Esempio: Ich gebe dem Hund Futter. (Do cibo al cane).
  • Genitivo: Indica il complemento di specificazione (di chi o di che cosa). Esempio: Das ist das Haus des Hundes. (Questa è la casa del cane).

Il motivo principale per cui il tedesco ha più articoli rispetto ad altre lingue, ovvero 16, è la combinazione di generi grammaticali e casi, che creano una matrice di varianti unica. Questo sistema complesso riflette la struttura logica e analitica della lingua tedesca, che utilizza gli articoli per indicare con precisione il ruolo di un sostantivo nella frase.

Molti studenti temono di sbagliare, e la quantità di varianti sembra travolgente. Anche i madrilingue tedeschi trovano complessi i casi, specialmente il genitivo!

Ma cosa si può fare per imparare meglio?

Per facilitare l’apprendimento di questa regola, vi consigliamo di memorizzare il genere insieme alla parola: Ad esempio, non imparare “Hund”, ma “der Hund”.

Inoltre, potete imparare i casi uno alla volta iniziando con il nominativo e accusativo, per poi aggiungere dativo e genitivo. Molto utili sono anche gli esercizi con le frasi: usare gli articoli in un contesto aiuta a interiorizzarli meglio.

Se sei interessato/a a iniziare un corso di tedesco, non esitare a contattarci ai seguenti numeri: 0498076060 (Pd)- 042256542 (Tv) oppure scrivi a: segreteria@inlinguapadova.it

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ!

© 2022 inlingua Padova | Via Niccolò Tommaseo, 67, (Centro Direzionale Tommaseo), 35131 Padova PD | P.I. 03334160284 | 049 807 6060 | segreteria@inlinguapadova.it